Segnala News
Segnala Attività
CRIF - P4C
  • Home
  • Chi Siamo e Contatti
    • L’associazione
    • Organigramma e statuto
    • Albo Crif
    • Contatti
    • Area soci
  • P4C
    • Philosophy for Children
    • Philosophy for Community
    • Philosophy for Citizenship
    • Proposte per le Scuole
    • Segnala attività nelle Scuole
    • Attività di Formazione a Scuola
    • Premio tesi P4C
      • ed. 2025
      • ed. 2024
      • ed. 2023
      • ed. 2022
      • ed. 2021
      • ed.2020
      • ed. 2019
      • ed.2018
      • ed.2017
    • Concorso per le Scuole P4H
      • ed.2018/2019
      • ed.2019-2020
  • News
  • Formazione e titoli
    • Titolazione
    • Attività e Formazione
  • Pubblicazioni & Materiali
    • Area Formazione
    • Pubblicazioni
    • Risorse
    • Archivio Newsletter
    • Pratiche Filosofiche
    • Vecchia versione del sito
  • Rivista
    • Home rivista | Journal
    • CFP attiva | Open Call
    • Ultimo numero | Last Issue
    • Archivio | Archive
    • Flyer Rivista | Journal
TESSERAMENTO 2025

Associazione CRIF

Centro di Ricerca sull'Indagine Filosofica

P4C
Chi Siamo
P4Children
P4Community
P4Citizenship

Le ultime news e attività

Festival del dialogo filosofico” III edizione Gallura.

9 maggio 2025admin
Leggi tutto

Presentazione libro “LIA – Pensare allo specchio” di Antonio Cosentino

8 maggio 2025admin
Leggi tutto

FESTIVAL DEL DIALOGO FILOSOFICO II edizione di Anzio “Le dimensioni del dialogo”

7 maggio 2025admin
Leggi tutto

“Festival del dialogo filosofico” 2025 – VII Edizione

19 aprile 2025admin
Leggi tutto

Scuola ACUto – Edizione 2025

2 aprile 2025admin
Leggi tutto

Corso di formazione in Philosophy for Children P4C a Cuneo

10 marzo 2025admin
Leggi tutto
Tutte le News
Tutte le Attività a Scuola

L'Associazione

Il Centro di Ricerca sulla Indagine Filosofica – CRIF (English: Italian Research Center for Philosophical Inquiry) è un’associazione di promozione sociale e culturale impegnata nella diffusione della P4C – Philosophy for Children & Community
Fondata nel 1991, opera a livello nazionale con sedi locali.

Approfondisci

Attività & Formazione

L’Associazione organizza in via continuativa su tutto il territorio nazionale iniziative di aggiornamento-formazione, di varia tipologia , svolte anche in collaborazione con Università, Scuole e altre Istituzioni, Enti pubblici e privati. Notizie e informazioni sono regolarmente pubblicate nella sezione News del sito.

Approfondisci

Sulla base dell’esperienza acquisita sul campo e dell’affiliazione a organismi internazionali, il CRIF si configura sin dai primi anni ’90 come agenzia italiana per la formazione di professionisti di P4C / Pratica filosofica di comunità.

Titolazione

International Credits

Il CRIF è riconosciuto dall’Institute for the Advancement of Philosophy for Children (IAPC, con sede presso Montclair State University, New Jersey, USA) ed è membro dell’International Council for Philosophical Inquiry with Children (ICPIC), il network internazionale che raccoglie i centri di filosofia con bambini e adolescenti in oltre 70 paesi nel mondo di 5 continenti e di SOPHIA, Federazione europea dei Centri di Philosophy for children.
L’associazione è accreditata dal MIUR per la formazione del personale scolastico (dir.170/2016)

Rete Internazionale

Indagine e Pratica Filosofica Philosophical Inquiry and Practice

RIVISTA CRIF

Concerne i settori: filosofia, educazione, scuola e società. Online ad accesso libero. Si propone di
approfondire il tema della pratica filosofica di comunità, promuovendo al contempo un dialogo tra
differenti discipline. La pubblicazione, il cui primo numero è previsto a fine 2023, offrirà contributi di natura
teorico-concettuale, resoconti di esperienze, interviste e informazioni editoriali.

Approfondisci

Philosophy for Children

La Philosophy for children è la pratica filosofica ideata da Matthew Lipman negli anni ’70 del Novecento che si pone l’obiettivo di trasformare la classe scolastica in comunità di ricerca filosofica. Questa attività è garantita dal facilitatore che, con le sue competenze filosofiche e pedagogiche, e una specifica formazione, aiuta i membri della comunità a sviluppare il pensiero complesso: critico, creativo e valoriale.

La P4C si rivolge dunque a bambini e adolescenti, sia in ambito scolastico – dalla Scuola dell’Infanzia alla Secondaria di secondo grado – sia in contesti extrascolastici (Biblioteche, Centri culturali ecc.).

Approfondisci

Philosophy for Community

La Philosophy for Children si è sviluppata probabilmente al di là di quanto lo stesso Mattew Lipman potesse prevedere, diventando una pratica filosofica di comunità rivolta non solo a bambini e bambine ma anche ad adulti; per questo si è scelto di declinare l’acronimo P4C anche in Philosophy for Community, proprio per indicare l’applicazione del metodo lipmaniano a comunità di ricerca costituite da adulti, anche nell’ambito di contesti aziendali (Philosophy for Company) o legati ad attività rivolte alla cittadinanza (Philosophy for Citizenship).

Approfondisci

Philosophy for Citizenship

La Philosophy for Citizenship è una declinazione della pratica filosofica di comunità rivolta alla coltivazione di pensiero complesso, nella sua articolazione critica, creativa e caring, in ambito scolastico e lifelong learning che presta particolare attenzione alle istanze dello sviluppo sostenibile, dell’educazione civica e della cittadinanza terrestre.

L’attività è aperta all’intera comunità umana, ovunque vi siano persone che scelgono di riunirsi per confrontarsi in maniera dialogico-filosofica su temi di attualità concernenti lo sviluppo economico, sociale e culturale della nostra civiltà, la convivenza civile nell’ambito della società globale, la salvaguardia del pianeta.

Approfondisci

Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • News
  • Contatti

Soggetto accreditato / qualificato MIUR per la formazione del personale scolastico ai sensi della Direttiva 170/2016.

mepa acquisti in rete
logo rigenerazione Soggetto Green Community :
Rete nazionale a sostegno delle istituzioniscolastiche ed educative per il conseguimento degli obiettivi dell’Agenda2030 e della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile.

Associazione C.R.I.F.

(Centro Ricerca Indagine Filosofica)
Via Carlo Denina 72 - 00179 ROMA , C.F. e P.I. 10522031003
E-mail: crif@filosofare.org
Pec: crif-ricercafilosofica@pec.it
Codice univoco: BA6ET11
Info Privacy e Cookie | Crediti realizzazione e gestione sito web